fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza |
Diario
21 febbraio 2008
IL FRATELLASTRO
Quello che li frega, a certi libri, sono le citazioni in copertina. In questo, per esempio, leggiamo cose come «Il fratellastro è un interessante esempio di grande narrativa scandinava contemporanea; ed è insieme un libro profondo e intellettualmente ambizioso, un libro di indiscutibile valore internazionale.» THE GUARDIAN. Oppure «Un romanzo di formazione e allo stesso tempo un Ulisse di Oslo. Un libro che deve assolutamente essere letto.» THE DAILY TELEGRAPH. O ancora «Un romanzo che è quasi all’incrocio fra Il libro delle illusioni di Paul Auster e Le correzioni di Jonathan Franzen.» THE INDEPENDENT. O addirittura «Passerà molto tempo prima che, leggendo un altro libro, possiate scordare la voce di Christensen.» MORGENPOSTEN. Uno si legge questa ammucchiata di spazzatura e può pensare una cosa sola: che il libro è una boiata pazzesca, come dice il saggio. E lo rimette precipitosamente giù. Io, per fortuna, le citazioni di copertina le ho viste solo dopo. Per fortuna, perché a non leggerlo avrei perso davvero qualcosa. Perché questo non è un bel libro, e neanche un libro bello: questo è un Grande Libro. Come La variante di Lüneburg, come La versione di Barney, come Il manoscritto di Samarcanda, come La storia dell’amore. Grande. E fare a meno di leggerlo davvero non si può. Volete anche sapere che cosa c’è dentro? Ve lo dico subito: c’è la vita – ed è solo per pudore, credetemi, solo per pudore che mi astengo dallo scrivere Vita – e la morte, ovviamente, a volte apparente, a volte vera. E il circo. E un bottone lucido. E incidenti stradali e la scuola di ballo e un uomo perduto tra i ghiacci e un albero e uno stupro e un piccione morto e silenzi e una sedia a rotelle e un mulino a vento e Lauren Bacall e una stanza d’albergo e una ragazzina di nome Rakel portata via di notte e mai più tornata e una valigia piena di applausi e una scatola piena di risate e profumo di malaga e un taxi e un righello e Cliff Richard e la soffitta e una lettera e un neo e tante botte e il cinema e l’atroce sospetto che coglie il lettore quando viene raccontata la storia del dito e il prete e il dottore e una riga per terra e sangue e storie raccontate e storie da raccontare e grazie mille. E il fratellastro, naturalmente. Che chissà se sarà davvero un fratellastro, poi. (Pubblicato in LibMagazine)
Lars Saabye Christensen, Il fratellastro, Guanda

barbara
|
|
|
|
blog letto 6368041 volte Reader
Atom
COSE VARIE
Indice
ultime cose
Il mio profilo
RUBRICHE
Diario
VAI A VEDERE
siti
foto e filmati
blog
.
I MIEI POST
Israele, documenti e riflessioni
Comunicati HonestReportingItalia
islam
donne
addii
ricorrenze
cose di ebrei
i miei libri
cose mie
cose così
chicche
post speciali
sveglia!
in Israele
Somalia
La luna e il suo bardo
ilblogdibarbara@gmail.com
Un proposito:
io vedo, io sento, io parlo.
Hadas Fogel, colona ebrea di mesi 3, giustiziata (sgozzata) a Itamar l'11 marzo 2011 dai combattenti per la libertà palestinesi


MEGLIO UN MURO OGGI
CHE UN ATTENTATO DOMANI
Ugo Volli

”Tu dichiari, amico mio, di non odiare gli ebrei, di essere semplicemente ‘antisionista’. E io dico: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei. E che cos’è l’antisionismo? È negare al popolo ebraico un diritto fondamentale che rivendichiamo giustamente per la gente dell’Africa e accordiamo senza riserve alle altre nazioni del globo. È una discriminazione nei confronti degli ebrei per il fatto che sono ebrei, amico mio. In poche parole, è antisemitismo… Lascia che le mie parole echeggino nel profondo della tua anima: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei, puoi starne certo.” M.L. King


Israele e il mondo arabo

Lo stato ebraico e il mondo islamico


.JPG)
Ruth Halimi – Émilie Frèche, 24 giorni La verità sulla morte di Ilan Halimi, Belforte
Trad. Barbara Mella, Elena Lattes, Marcello Hassan


Questo è Leone, e ha la bella età di tre ore
.JPG)
gatto sionista
Occhio alla piovra giudaica!



.jpg)
QUESTO BLOG È SIONISTA

.jpg)



... e invece niente
.gif)
Non riuscirete a fermarci!
.JPG)


.gif)

Anna Politkovskaja: non perdoniamo
e non dimentichiamo

Reduci dai campi di sterminio nazisti
.JPG) .JPG)
 

giù le mani dalle donne




Make love, not peace!


Poesia pura


questa sono io

questa è una cosa che amo

e questa è un'altra

Pillole di saggezza
Take it easy. But take it.
La miglior vendetta è la vendetta.

Sholem Aleichem
Cantico dei Cantici
ed. Belforte
traduzione di Sigrid Sohn e Barbara Mella

sessantenne d'assalto |
CERCA
|
|