fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza |
Diario
25 ottobre 2005
CIAO ROSA
Non era un nome noto, quello di Rosa Parks. Eppure ha fatto qualcosa di straordinario: non avrà forse cambiato il mondo, ma ha certamente cambiato un mondo: un mondo fatto di pregiudizio, di razzismo, di segregazione. Un mondo in cui un negro non poteva restare seduto in un autobus lasciando un bianco in piedi: il regolamento gli imponeva di cedergli il posto. E Rosa, in un memorabile giorno del 1955, si rifiuta di farlo: ha pagato il biglietto, dice, e dunque ha gli stessi diritti di chiunque altro. Il passeggero bianco si rivolge al conducente, ma neanche lui riesce a “indurre alla ragione” la ribelle, e si fa dunque intervenire la polizia. La sua grave illegalità le costa un processo e la condanna a una multa di 10 dollari, più altri 4 di spese processuali. Dalla sua ribellione a una legge ingiusta e assurda nasce una rivolta generalizzata, con marce, proteste, sit-in, boicottaggi. I neri cominciano a prendere coscienza del fatto che la loro inferiorità non è una ineluttabile legge di natura; la rivolta si estende sempre più, e prosegue per oltre un anno, fino a quando la Corte Suprema impone a Montgomery di abolire le discriminazioni sugli autobus e mette fine alle leggi di segregazione in tutto il sud. Ma il prezzo da pagare, per Rosa, non si limita alla multa: dopo quell’episodio non riesce più a trovare lavoro, ed è costretta a lasciare l’Alabama. Si trasferisce a Detroit, dove continua a lavorare come sarta fino a quando diventa assistente del membro del congresso degli Stati Uniti John Convers. Se n’è andata oggi, a 92 anni. Grazie Rosa, grande donna e grande maestra.

barbara
| inviato da il 25/10/2005 alle 23:58 | |
|
|
|
|
blog letto 1 volte Reader
Atom
COSE VARIE
Indice
ultime cose
Il mio profilo
RUBRICHE
Diario
VAI A VEDERE
siti
foto e filmati
blog
.
I MIEI POST
Israele, documenti e riflessioni
Comunicati HonestReportingItalia
islam
donne
addii
ricorrenze
cose di ebrei
i miei libri
cose mie
cose così
chicche
post speciali
sveglia!
in Israele
Somalia
La luna e il suo bardo
ilblogdibarbara@gmail.com
Un proposito:
io vedo, io sento, io parlo.
Hadas Fogel, colona ebrea di mesi 3, giustiziata (sgozzata) a Itamar l'11 marzo 2011 dai combattenti per la libertà palestinesi


MEGLIO UN MURO OGGI
CHE UN ATTENTATO DOMANI
Ugo Volli

”Tu dichiari, amico mio, di non odiare gli ebrei, di essere semplicemente ‘antisionista’. E io dico: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei. E che cos’è l’antisionismo? È negare al popolo ebraico un diritto fondamentale che rivendichiamo giustamente per la gente dell’Africa e accordiamo senza riserve alle altre nazioni del globo. È una discriminazione nei confronti degli ebrei per il fatto che sono ebrei, amico mio. In poche parole, è antisemitismo… Lascia che le mie parole echeggino nel profondo della tua anima: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei, puoi starne certo.” M.L. King


Israele e il mondo arabo

Lo stato ebraico e il mondo islamico


.JPG)
Ruth Halimi – Émilie Frèche, 24 giorni La verità sulla morte di Ilan Halimi, Belforte
Trad. Barbara Mella, Elena Lattes, Marcello Hassan


Questo è Leone, e ha la bella età di tre ore
.JPG)
gatto sionista
Occhio alla piovra giudaica!



.jpg)
QUESTO BLOG È SIONISTA

.jpg)



... e invece niente
.gif)
Non riuscirete a fermarci!
.JPG)


.gif)

Anna Politkovskaja: non perdoniamo
e non dimentichiamo

Reduci dai campi di sterminio nazisti
.JPG) .JPG)
 

giù le mani dalle donne




Make love, not peace!


Poesia pura


questa sono io

questa è una cosa che amo

e questa è un'altra

Pillole di saggezza
Take it easy. But take it.
La miglior vendetta è la vendetta.

Sholem Aleichem
Cantico dei Cantici
ed. Belforte
traduzione di Sigrid Sohn e Barbara Mella

sessantenne d'assalto |
CERCA
|
|